L’impingement femoro-acetabolare: cos’è e come si tratta
L’impingement, o conflitto, femoro-acetabolare (Femoroacetabular Impingement FAI) è un contrasto a livello articolare che si manifesta come un forte dolore all’anca o all’inguine. Questo può apparire sia in correlazione a un movimento che mantenendo a lungo una posizione statica.
Cos’è l’impingement femoro-acetabolare
Si tratta di un disturbo a carico dell’anca, dovuto a un contatto anomalo tra i due capi articolari. In una condizione di normalità la testa del femore si articola nell’acetabolo senza alcun contatto. In caso di impingement si ha una frizione, quindi i due capi articolari non combaciano come dovrebbero.
Questo conflitto può essere dovuto a due tipi di deformità:
- Pincer (a pinza) che si ha quando l’acetabolo stringe come una pinza la testa del femore
- Cam (a camma) cioè quando la testa del femore non è sufficientemente sferica e quindi duramente il movimento sfrega contro l’acetabolo
Di frequente si ha una forma mista, cioè quando le deformità sono entrambe presenti. In ogni caso l’urto tra i capi articolari contribuisce all’usura dell’articolazione.
Trattamento del conflitto femoro acetabolare
Per trattare l’impingement femoro-acetabolare si prevede un approccio conservativo. Il primo passaggio deve essere la riduzione dell’attività fisica che grava sull’anca, concentrandosi invece su una rieducazione gesto-specifica. Questa fase può essere integrata con l’assunzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei e con il ricorso a terapie strumentali.
Nel 2018 uno studio pubblicato da Pennack et Al su American Journal of Sports Medicine ha dimostrato l’efficacia del trattamento conservativo per il conflitto femoro-acetabolare. Nello specifico ha analizzato la probabilità che un giovane atleta (età inferiore a 21 anni) torni all’attività sportiva: il trattamento conservativo è risultato efficace nel 82% dei casi.
Solo nel caso in cui il dolore all’anca non scompaia grazie alle cure conservative si passa a un approccio chirurgico. Questo viene solitamente eseguito in artroscopia ed è consigliato per pazienti giovani e sportivi che non riescono ad allenarsi in modo performante.
Scopri tutte le terapie e chiamami al 338/9023061 per una valutazione
Leggi gli altri articoli
- Artrite reumatoide: come intervenire con la fisioterapia?Cos’è l’artrite reumatoide L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune ed è uno dei tipi più comuni di infiammazione cronica. Nel 2017 si è addirittura stimato che sia presente in 19milioni… Leggi tutto: Artrite reumatoide: come intervenire con la fisioterapia?
- L’impingement femoro-acetabolare: cos’è e come si trattaL’impingement, o conflitto, femoro-acetabolare (Femoroacetabular Impingement FAI) è un contrasto a livello articolare che si manifesta come un forte dolore all’anca o all’inguine. Questo può apparire sia in correlazione a… Leggi tutto: L’impingement femoro-acetabolare: cos’è e come si tratta
- Inibizione muscolare artrogenicaL’inibizione muscolare artrogenica (Arthrogenic Muscle Inhibition – AMI) è un disordine neuro‑riflesso che provoca debolezza e incapacità di attivare completamente il quadricipite, anche in assenza di danni diretti al muscolo… Leggi tutto: Inibizione muscolare artrogenica
- Fibromialgia: come alleviare i disturbi grazie alla fisioterapiaLa fisioterapia scende in campo come fedele alleata dei pazienti affetti da fibromialgia. Sempre più studi infatti dimostrano come il trattamento non farmacologico sia il più efficace. Così anche EULAR… Leggi tutto: Fibromialgia: come alleviare i disturbi grazie alla fisioterapia
- PEACE & LOVE, ecco il metodo per guarire da un trauma muscolare.Quante volte ti sei chiesto come comportarti dopo una distorsione alla caviglia o un trauma muscolare? La risposta più efficace oggi è l’acronimo PEACE & LOVE! PEACE & LOVE è… Leggi tutto: PEACE & LOVE, ecco il metodo per guarire da un trauma muscolare.









