
PEACE & LOVE, ecco il metodo per guarire da un trauma muscolare.
Quante volte ti sei chiesto come comportarti dopo una distorsione alla caviglia o un trauma muscolare? La risposta più efficace oggi è l’acronimo PEACE & LOVE!
PEACE & LOVE è stato proposto per la prima volta da alcuni autori su British Journal of Sports Medicine per sostituire definitivamente il R.I.C.E. e rappresenta il nuovo protocollo per le lesioni dei tessuti molli. Oltre alla gestione del danno nell’immediato, il protocollo si pone obiettivi a lungo termine, infatti non agisce esclusivamente sull’infortunio ma lavora sulla persona, in modo tale da abbattere il rischio di recidiva.
Fino ad oggi gli approcci più conosciuti erano ICE (ghiaccio-compressione-elevazione), RICE (riposo-ghiaccio- compressione-elevazione) e POLICE (protezione-carico ottimale–ghiaccio-compressione-elevazione), ma nel tempo si sono dimostratati poco efficaci.
Capiamo meglio cosa significa la sigla PEACE & LOVE
Subito dopo l’infortunio, si parla di P.E.A.C.E., cioè:
- Protezione, bisogna infatti salvaguardare l’arto infortunato da ulteriori traumi
- Elevazione dell’arto per ridurre il ristagno di liquidi
- Antinfiammatori, NON assumerne! Il corpo ha bisogno di un processo di guarigione fisiologica, assumerne significherebbe solo ritardare questo processo
- Compressione, un bendaggio appositamente confezionato aiuta a riassorbire i liquidi e quindi a ridurre il gonfiore
- Educazione, il paziente deve essere informato sulle tutte le fasi della guarigione e sull’importanza della fisioterapia attiva, riducendo così al minimo le sedute passive che risultano poco utili alla ripresa
La settimana successiva al trauma si può passare al L.O.V.E., ovvero:
- Load (carico), aumento progressivo del carico rispettando il dolore
- Ottimismo, fortunatamente non siamo fatti solo di muscoli ed ossa! Anche il nostro aspetto psicologico vuole la sua parte, un approccio positivo è uno dei punti chiave per una guarigione ottimale
- Vascolarizzazione, passato altro tempo è possibile riprendere una blanda attività cardiovascolare per restituire una corretta circolazione sanguigna ai tessuti e facilitarne quindi la guarigione
- Esercizi, se tutto procede bene e i parametri come dolore e gonfiore lo permettono, possiamo iniziare un lavoro specifico per tornare alle attività della vita quotidiana e allo sport
Riassumendo, nella prima fase è importante proteggere la struttura lesionata, cercando di evitare le attività che aumentano il dolore. Da sottolineare è il consiglio di evitare l’utilizzo degli anti-infiammatori, ancora largamente usati nella pratica clinica.
Nella seconda fase invece si pone l’attenzione sull’aumento di carico e sulla progressione dell’esercizio a discapito di trattamenti passivi e del riposo completo.
Perché R.I.C.E. è superato?
Il protocollo R.I.C.E. (Rest, Ice, Compression, Elevation), pur essendo stato per anni il riferimento nella gestione dei traumi, non tiene conto delle risposte biologiche e neurofisiologiche necessarie per un recupero completo. Gli studi più recenti dimostrano come l’eccessiva immobilizzazione e il solo controllo del dolore non siano sufficienti per favorire una vera guarigione tissutale.
Domande frequenti su PEACE & LOVE
Il protocollo PEACE & LOVE si applica solo agli sportivi?
No, può essere utile anche a persone sedentarie o anziani dopo traumi muscolari o articolari.
Serve il ghiaccio in caso di trauma?
La crioterapia può avere un ruolo nella fase iniziale, ma non va prolungata per giorni: il recupero richiede movimento e carico guidato.
Quando posso tornare a fare attività fisica?
Dopo una valutazione professionale, il fisioterapista può programmare un rientro progressivo e sicuro in base alla fase di recupero.
Hai subito un trauma muscolare o articolare?
Nel mio studio applico il protocollo PEACE & LOVE nei percorsi di riabilitazione sportiva e il recupero da lesioni ortopediche.
Leggi gli altri articoli
- Artrite reumatoide: come intervenire con la fisioterapia?Cos’è l’artrite reumatoide L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune ed è uno dei tipi più comuni di infiammazione cronica. Nel 2017 si è addirittura stimato che sia presente in 19milioni… Leggi tutto: Artrite reumatoide: come intervenire con la fisioterapia?
- L’impingement femoro-acetabolare: cos’è e come si trattaL’impingement, o conflitto, femoro-acetabolare (Femoroacetabular Impingement FAI) è un contrasto a livello articolare che si manifesta come un forte dolore all’anca o all’inguine. Questo può apparire sia in correlazione a… Leggi tutto: L’impingement femoro-acetabolare: cos’è e come si tratta
- Inibizione muscolare artrogenicaL’inibizione muscolare artrogenica (Arthrogenic Muscle Inhibition – AMI) è un disordine neuro‑riflesso che provoca debolezza e incapacità di attivare completamente il quadricipite, anche in assenza di danni diretti al muscolo… Leggi tutto: Inibizione muscolare artrogenica
- Fibromialgia: come alleviare i disturbi grazie alla fisioterapiaLa fisioterapia scende in campo come fedele alleata dei pazienti affetti da fibromialgia. Sempre più studi infatti dimostrano come il trattamento non farmacologico sia il più efficace. Così anche EULAR… Leggi tutto: Fibromialgia: come alleviare i disturbi grazie alla fisioterapia
- PEACE & LOVE, ecco il metodo per guarire da un trauma muscolare.Quante volte ti sei chiesto come comportarti dopo una distorsione alla caviglia o un trauma muscolare? La risposta più efficace oggi è l’acronimo PEACE & LOVE! PEACE & LOVE è… Leggi tutto: PEACE & LOVE, ecco il metodo per guarire da un trauma muscolare.





