Legamento crociato anteriore, operarsi o no?
Ritorno allo sport dopo la lesione
Dopo una lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è possibile tornare a praticare sport senza un intervento chirurgico. La raccomandazione più recente nella gestione di soggetti con una lesione del LCA è infatti quella di affrontare un’adeguata riabilitazione, cioè trattarli in modo conservativo. (https://misuse.ncbi.nlm.nih.gov/error/abuse.shtml)
Cos’è il legamento crociato anteriore?
Il legamento del crociato anteriore è uno dei quattro legamenti più importanti del ginocchio. È così definito perché insieme al suo omonimo posteriore si incrocia al centro dell’articolazione. La sua funzione è quella di stabilizzare il ginocchio, infatti impedisce che la tibia si sposti in avanti rispetto al femore.
Il legamento crociato anteriore è sottoposto ad estreme sollecitazioni, soprattutto in sport con cambi di direzione. La sua lesione è infatti uno dei traumi sportivi più frequenti. (Scopri la Fisioterapia sportiva)
Studio KANON
Su questo tema lo studio KANON ha mostrato che solo il 51% dei pazienti trattati conservativamente ha richiesto in seguito un intervento chirurgico. Lo studio ha valutato il livello di ripresa dell’attività sportiva (RTS) dopo una lesione del LCA in pazienti che hanno seguito un programma di riabilitazione incentrato principalmente sul recupero della forza e della stabilità dinamica.
I soggetti sono stati contattati dopo 12 mesi dall’infortunio e la maggior parte ha dichiarato di aver modificato l’attività sportiva. Nello specifico hanno detto di prestare una maggiore attenzione ai movimenti e in particolare all’appoggio del piede. Secondo lo studio, infatti, l’89% dei pazienti non chirurgici è tornato a praticare sport senza bisogno di un intervento chirurgico. Inoltre il 33% dei pazienti trattati praticava uno sport che prevede cambi di direzione e l’11% svolgeva attività a livello competitivo.
In conclusione, lo studio KANON mette in evidenza l’importanza della fisioterapia nei soggetti con lesione del legamento crociato anteriore screditando così il tradizionale approccio di ricostruzione chirurgica.
Leggi gli altri articoli
- Artrite reumatoide: come intervenire con la fisioterapia?Cos’è l’artrite reumatoide L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune ed è uno dei tipi più comuni di infiammazione cronica. Nel 2017 si è addirittura stimato che sia presente in 19milioni… Leggi tutto: Artrite reumatoide: come intervenire con la fisioterapia?
- L’impingement femoro-acetabolare: cos’è e come si trattaL’impingement, o conflitto, femoro-acetabolare (Femoroacetabular Impingement FAI) è un contrasto a livello articolare che si manifesta come un forte dolore all’anca o all’inguine. Questo può apparire sia in correlazione a… Leggi tutto: L’impingement femoro-acetabolare: cos’è e come si tratta
- Inibizione muscolare artrogenicaL’inibizione muscolare artrogenica (Arthrogenic Muscle Inhibition – AMI) è un disordine neuro‑riflesso che provoca debolezza e incapacità di attivare completamente il quadricipite, anche in assenza di danni diretti al muscolo… Leggi tutto: Inibizione muscolare artrogenica
- Fibromialgia: come alleviare i disturbi grazie alla fisioterapiaLa fisioterapia scende in campo come fedele alleata dei pazienti affetti da fibromialgia. Sempre più studi infatti dimostrano come il trattamento non farmacologico sia il più efficace. Così anche EULAR… Leggi tutto: Fibromialgia: come alleviare i disturbi grazie alla fisioterapia
- PEACE & LOVE, ecco il metodo per guarire da un trauma muscolare.Quante volte ti sei chiesto come comportarti dopo una distorsione alla caviglia o un trauma muscolare? La risposta più efficace oggi è l’acronimo PEACE & LOVE! PEACE & LOVE è… Leggi tutto: PEACE & LOVE, ecco il metodo per guarire da un trauma muscolare.