Elettrostimolazione muscolare: a cosa serve e come funziona
Se stai cercando un trattamento di elettrostimolazione a Firenze per migliorare la funzionalità muscolare, accelerare il recupero dopo un infortunio o potenziare l’efficacia di un percorso riabilitativo, sei nel posto giusto. L’elettrostimolazione muscolare (EMS) è una tecnica consolidata in ambito fisioterapico, basata sull’applicazione di impulsi elettrici controllati ai muscoli, che provoca una contrazione involontaria mirata.
Questa metodologia viene utilizzata in diversi contesti terapeutici e sportivi per:
- migliorare il tono muscolare;
- facilitare il recupero post-infortunio;
- ridurre il dolore muscolare e articolare;
- prevenire l’atrofia nei casi di immobilizzazione;
- migliorare la circolazione sanguigna;
- ridurre edemi e infiammazioni.
Il trattamento viene eseguito con l’ausilio di elettrostimolatori muscolari professionali, come quelli della linea COMPEX, in grado di modulare l’intensità, la frequenza e la durata degli impulsi per adattarsi alle esigenze di ogni paziente.

Come si svolge una seduta di elettrostimolazione muscolare
Una seduta dura dai 20 ai 45 minuti. Dopo un’accurata valutazione fisioterapica iniziale, si individuano i muscoli da trattare e si applicano gli elettrodi sulla pelle, nella posizione più efficace per stimolare la contrazione muscolare.
Durante la seduta:
- si seleziona il programma di stimolazione più adatto (tonificazione, recupero, antalgico);
- si regola l’intensità fino al raggiungimento di una contrazione muscolare efficace ma non dolorosa;
- il paziente può essere in posizione statica o dinamica (alcuni protocolli prevedono esercizi in combinazione).
Al termine, si valuta la risposta muscolare e si programma il ciclo di sedute necessarie, spesso in combinazione con tecniche manuali o rieducazione motoria.
Elettroterapia e dispositivi COMPEX
Nel mio studio utilizzo apparecchiature di ultima generazione, tra cui gli elettrostimolatori COMPEX, noti per l’efficacia e la sicurezza. Ogni trattamento è personalizzato in base al tuo stato di salute, obiettivi e condizioni cliniche.
L’elettroterapia, di cui fa parte anche l’elettrostimolazione, comprende diversi tipi di stimolazione elettrica, tra cui:
- TENS (stimolazione antalgica);
- EMS (stimolazione muscolare);
- Ionoforesi (somministrazione di farmaci via transdermica);
- Diadinamiche (per dolore e circolazione).

Elettrostimolazione in fisioterapia: il ruolo del fisioterapista
L’elettrostimolazione muscolare in fisioterapia non sostituisce il lavoro attivo del paziente ma lo integra, soprattutto in situazioni in cui l’attività volontaria è limitata o inefficace. Il trattamento viene sempre eseguito sotto la supervisione di un fisioterapista esperto in elettroterapia, che valuta caso per caso il protocollo più adatto.
Nel nostro studio a Firenze, l’elettrostimolazione viene utilizzata principalmente per:
- recupero muscolare post-chirurgico (es. ricostruzione del crociato, protesi d’anca);
- trattamento del mal di schiena cronico e lombalgie;
- rinforzo del quadricipite in pazienti con gonartrosi;
- contrasto all’ipotonia in pazienti neurologici o geriatrico;
- supporto a trattamenti per dolore alla spalla, dolore al collo e mal di testa muscolotensivo.
Grazie all’elettrostimolazione possiamo agire in profondità sui gruppi muscolari target, evitando sovraccarichi articolari.
Elettrostimolazione: funziona davvero?
Sì, l’elettrostimolazione muscolare funziona. Studi scientifici e l’esperienza clinica dimostrano che, se applicata correttamente, può offrire risultati concreti:
- miglioramento del tono e della forza muscolare (soprattutto in condizioni di ridotta attività);
- riduzione del dolore (grazie agli effetti antalgici dell’elettroterapia);
- accelerazione dei tempi di recupero post-trauma o intervento;
- prevenzione dell’atrofia muscolare nei pazienti allettati o con patologie neurologiche.
Per ottenere benefici reali, è fondamentale affidarsi a fisioterapisti qualificati che utilizzano dispositivi professionali e definiscono protocolli personalizzati.
Controindicazioni dell’elettrostimolazione muscolare
Sebbene sia una tecnica sicura e non invasiva, l’elettrostimolazione muscolare presenta alcune controindicazioni. Non è indicata nei seguenti casi:
- presenza di pacemaker o dispositivi elettronici impiantati;
- gravidanza;
- epilessia;
- lesioni cutanee o infezioni nella zona da trattare;
- neoplasie in atto;
- tromboflebiti o disturbi della coagulazione.
In soggetti sani, l’elettrostimolazione non fa male. Tuttavia, un uso scorretto o non supervisionato può provocare fastidi, affaticamento muscolare e, in rari casi, irritazioni cutanee.
Prenota il tuo trattamento di elettrostimolazione a Firenze
Se stai cercando un trattamento professionale di elettrostimolazione muscolare a Firenze, il mio studio è specializzato in fisioterapia ed elettroterapia. Grazie a un approccio personalizzato e a tecnologie avanzate, aiuto i miei pazienti a recuperare forza, ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.
Prenota una prima visita sul mio calendario la tua valutazione fisioterapica per elettrostimolazione oppure chiamami o scrivimi direttamente su Whatsapp al +39 338 902 3061.
Scopri ora come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di salute e benessere.
Domande frequenti sull’elettrostimolazione
Gli elettrostimolatori funzionano davvero?
Sì, a patto che si usino dispositivi certificati e sotto la guida di un professionista. Gli elettrostimolatori per muscoli da banco possono essere utili solo in contesti molto limitati e non terapeutici.
L’elettrostimolazione fa male?
No, se applicata correttamente. Il paziente può avvertire una sensazione di contrazione, ma non dolorosa. In alcuni casi, soprattutto le prime volte, può comparire un leggero indolenzimento muscolare, simile a quello dopo l’attività fisica.
Quanto costa una seduta di elettrostimolazione a Firenze?
Il prezzo di una seduta di elettrostimolazione varia in base alla durata e al tipo di trattamento. Contattami senza impegno per conoscere i dettagli e prenotare una valutazione.
Elettrostimolazione e fisioterapia: quando serve?
L’elettrostimolazione viene spesso integrata nei percorsi riabilitativi dopo interventi ortopedici, traumi, o in presenza di patologie muscolari e neurologiche. Viene anche impiegata in fase preventiva, ad esempio negli sportivi o nei soggetti con sedentarietà prolungata.
Cosa dicono i miei pazienti
Le persone che seguo apprezzano un approccio preciso, personalizzato e basato su evidenze, anche quando si integrano tecnologie come l’elettrostimolazione nei percorsi terapeutici.Pubblicato su Cecilia Piovanelli5 Ottobre 2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Con il dott. Guido Baroni mi sono trovata benissimo, è molto cordiale e simpatico come persona, molto serio e preparato nel suo lavoro. Con lui ho vissuto la mia prima esperienza di fisioterapia ed ho avuto risposte e risultati positivi ai miei problemi, insieme ad un incentivo a vivere i miei disturbi con pazienza e lentamente. Un grazie sincero CeciliaPubblicato su pietro dionisio11 Luglio 2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Guido è un fisioterapista molto competente e preciso! Nel periodo in cui mi ha seguito si è adoperato in modo estremamente efficace per farmi recuperare da un brutto infortunio muscolare nel minore tempo possibile. Non avrei potuto trovare fisioterapista migliore!Pubblicato su Isa Delli Quadri11 Giugno 2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho fatto un ciclo di sedute di fisioterapia con il Dott. Guido Baroni e non posso che consigliarlo vivamente. Mi ha aiutata a migliorare una postura scorretta con esercizi mirati e spiegati sempre con chiarezza. Ogni incontro è stato ricco di consigli utili e tanta motivazione!!Pubblicato su Giulia Majonchi10 Giugno 2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono stata dal Dott. Baroni perché avevo bisogno di parlare con un professionista per i problemi che avevo avuto alla schiena. Mi ha aiutata a riprendere confidenza con il mio corpo insegnandomi come svolgere gli esercizi senza paura e correggendomi in modo da non farmi male. Se in futuro avrò bisogno mi rivolgerò nuovamente a lui.Pubblicato su Martina Raspoli16 Aprile 2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Mi sono trovata molto bene con il dottore Guido Baroni, mi ha curato la ciste dí baker e dato dei buoni consigli per la muscolatura, e per la mia meniscopatia.Pubblicato su Fiorella Ortolani27 Marzo 2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Dottor Baroni è molto preparato, attento e paziente nell'ascoltare i problemi dei pazienti. Non lesina consigli, per aiutare la persona che gli si rivolge a risolvere i propri problemi. Non ultimo, quando ritiene che il ciclo di cura sia concluso, lo dice subito. Appena la mia schiena diversamente giovane ne avrà nuovamente bisogno, tornerò sicuramente con estrema fiducia. ConsigliatissimoPubblicato su Rocco Lopardo3 Febbraio 2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il dott. Baroni mi ha seguito nella riabilitazione dopo un intervento al crociato (LCA). Ho iniziato il trattamento con un po' di ritardo, alla terza settimana post-operatoria, con due incontri settimanali. Le prime sedute sono state piuttosto dolorose, anche a causa dell'inizio tardivo della fisioterapia, ma i miglioramenti sono arrivati rapidamente. Nel giro di pochissime settimane sono riuscito a lasciare le stampelle. Da quel momento in poi, il recupero è stato in discesa, e già al terzo mese dall'intervento ho iniziato a fare le prime corsette e a svolgere esercizi propriocettivi più impegnativi. Ora, quasi al quarto mese dall'intervento, ho concluso il ciclo di fisioterapia e ho ripreso a fare sport regolarmente, senza alcun problema. Il dott. Baroni è un professionista molto preparato e competente. Durante il trattamento è nata anche una relazione di amicizia per cui il tempo passato insieme è diventato un piacere anche gazie alla sua simpatia e capacità empatica. Lo consiglio vivamentePubblicato su Maria Franceschi8 Ottobre 2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Dott. Baroni ottimo professionista. Empatico instaura un rapporto di fiducia immediato. Molto competente e bravo nell’effettuare trattamenti appropriati e risolutivi delle problematiche. Non ultimo, se ritiene che le sedute siano sufficienti, consiglia lui stesso di terminare la cura.Pubblicato su Muriel Mazzola26 Agosto 2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Professionale e paziente. Ottima esperienzaCarica di più

Chi sono
Sono Guido Baroni, fisioterapista laureato, specializzato in Terapia Manuale (COMT) e costantemente aggiornato sulle tecniche più efficaci, tra cui l’elettrostimolazione neuromuscolare.
Integro questo strumento nei percorsi riabilitativi e sportivi per migliorare forza, ridurre il dolore e velocizzare i tempi di recupero. Ogni trattamento è pensato in base alla tua condizione specifica, con l’obiettivo di aiutarti a tornare in forma in modo sicuro e duraturo.
Dove Sono
Firenze, Via G. Lanza n. 56
Come raggiungermi
Lo studio è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Parcheggio disponibile in zona (piazza Alberti).
Nelle immediate vicinanze, fermata autobus 14.
Inviami un messaggio su whatsapp o chiamami se hai dubbi su come raggiungermi.
