L’analisi della corsa è uno strumento essenziale per tutti i runner (amatori o professionisti) che desiderano correre meglio, in modo più efficiente e sicuro. Il suo scopo è identificare e correggere eventuali anomalie biomeccaniche, ottimizzare la postura e la tecnica di corsa, prevenire gli infortuni e, in caso di problematiche esistenti, favorire un recupero funzionale efficace.

Nel mio studio a Firenze, l’analisi della corsa prevede:

  • Valutazione funzionale preliminare: esame della mobilità, della forza e della stabilità articolare per individuare eventuali squilibri muscolari o restrizioni funzionali.
  • Ripresa video della corsa su tapis roulant, eseguita con le scarpe da running abituali e in modalità barefoot (scalzo), per valutare l’appoggio plantare, la fase di volo, la cadenza, la simmetria e altri parametri biomeccanici.
  • Analisi posturale dinamica: utile per comprendere come il corpo si comporta durante il gesto tecnico e individuare schemi motori disfunzionali che possono favorire microtraumi e dolori ricorrenti.
analisi della corsa firenze

Perché fare un’analisi della corsa?

Prevenzione infortuni
Una corsa inefficiente o squilibrata può sovraccaricare articolazioni e muscoli, aumentando il rischio di lesioni (come tendiniti, fasciti plantari, sindrome della bandelletta ileotibiale o dolori al ginocchio). L’analisi consente di intervenire prima che il dolore compaia, modificando la tecnica e introducendo esercizi correttivi.

Miglioramento della performance
Piccole ottimizzazioni nella meccanica di corsa possono tradursi in risparmi energetici significativi, maggiore velocità, resistenza migliorata e una corsa più fluida. Vengono proposte strategie personalizzate per aumentare la cadenza, migliorare la postura e ridurre il tempo di contatto col suolo.

Supporto in fase di riabilitazione
In caso di infortunio o in previsione di un intervento chirurgico, è possibile strutturare un percorso riabilitativo mirato alla ripresa della corsa, adattando il piano terapeutico alle esigenze del runner. Nella fase finale del recupero, si integra un programma di riatletizzazione per un ritorno progressivo e sicuro all’attività sportiva, minimizzando il rischio di recidive.

Running Clinic: un approccio scientifico e internazionale

Il mio approccio all’analisi della corsa si basa sui protocolli della Running Clinic, organizzazione scientifica di riferimento a livello mondiale per la prevenzione e la gestione degli infortuni legati alla corsa. Fondata in Canada dal fisioterapista Blaise Dubois, Running Clinic promuove un modello evidence-based, centrato sulla persona e sulla performance sostenibile.

L’utilizzo di questo approccio garantisce di affidarsi ad un sistema aggiornato secondo le più recenti evidenze scientifiche nel campo della corsa e della riabilitazione sportiva.

Un uomo corre sul tapis roulant per l'analisi della corsa

A chi è consigliata l’analisi della corsa?

  • Runner principianti: per impostare fin da subito una tecnica corretta.
  • Atleti esperti: per ottimizzare la prestazione e prevenire sovraccarichi.
  • Chi ha avuto infortuni: per tornare a correre senza dolore.
  • Chi presenta dolori ricorrenti durante o dopo la corsa.
  • Chi vuole passare a una corsa barefoot o con scarpe minimaliste, riducendo i rischi legati al cambiamento di appoggio.

Cosa dicono i miei pazienti

Prenota un’analisi della corsa a Firenze

Un piccolo cambiamento nella tua tecnica può fare una grande differenza nel tuo benessere e nelle tue prestazioni.

Se corri abitualmente o stai pensando di iniziare, l’analisi della corsa può aiutarti a farlo nel modo più sicuro e consapevole possibile.