Hai subito un infortunio o un intervento chirurgico e vuoi tornare a fare sport? Cerchi un percorso personalizzato per recuperare forza, mobilità e sicurezza nei movimenti?
La riabilitazione sportiva è il primo passo per tornare in campo, in palestra o semplicemente alle attività quotidiane senza dolore.
Presso il mio studio di fisioterapia a Firenze, ti accompagno in un percorso strutturato e progressivo, studiato sulle tue esigenze, con l’obiettivo di recuperare il gesto atletico e prevenire le recidive. Attraverso tecniche manuali, esercizi mirati e tecnologie avanzate, lavoreremo insieme per un recupero completo, sicuro e duraturo.
Cos’è la riabilitazione sportiva e a cosa serve
La riabilitazione sportiva è una branca della fisioterapia che si occupa del recupero funzionale in seguito a traumi, interventi chirurgici o problematiche muscoloscheletriche legate all’attività sportiva. È indicata per atleti professionisti, amatori, ma anche per chi ha uno stile di vita attivo.
Quando iniziare un percorso di riabilitazione sportiva?
- Dopo una lesione muscolare, tendinea o articolare
- In seguito a chirurgia ortopedica
- A causa di dolori persistenti come mal di schiena, dolore al ginocchio o dolore alla spalla
- In caso di instabilità articolare o perdita di forza e mobilità
Riabilitazione sportiva per distretti specifici

Riabilitazione del ginocchio
Uno dei distretti più colpiti da traumi e sovraccarichi. Gli infortuni più comuni riguardano:
- Rottura del legamento crociato anteriore (LCA)
- Stiramento del collaterale mediale
- Lesioni meniscali
In caso di rottura del crociato, il protocollo riabilitativo varia a seconda che si opti per il trattamento conservativo o chirurgico. Il programma include:
- Mobilizzazione precoce
- Esercizi di carico progressivo
- Propriocezione e ritorno allo sport
Riabilitazione della spalla
La riabilitazione della spalla è fondamentale dopo lussazioni, interventi chirurgici (es. sovraspinato) e in caso di rigidità articolare. Gli esercizi riabilitativi migliorano stabilità e ampiezza di movimento, riducendo il rischio di recidive.


Riabilitazione di caviglia e piede
Dopo distorsioni, fratture o fasciti plantari, si lavora su:
- Rieducazione propriocettiva
- Rinforzo del comparto muscolare
- Ripristino della deambulazione corretta
Riabilitazione di mano e polso
In caso di fratture, tunnel carpale o interventi, si lavora su mobilità fine, presa e coordinazione.


Riabilitazione dell’anca
Dopo interventi di protesi o lesioni muscolari come lo psoas, è importante lavorare su:
- Controllo neuromuscolare
- Riattivazione del core
- Prevenzione delle compensazioni
Recupero post-operatorio e fratture
Il percorso di riabilitazione sportiva è utile anche dopo interventi chirurgici, come nel caso di:
- Frattura del femore, in particolare dopo l’applicazione del chiodo gamma
- Ricostruzione del crociato
- Protesi anca o ginocchio
- Interventi alla spalla o alla mano
Il lavoro sarà sempre personalizzato in base alle indicazioni mediche.
Esercizi specifici per il recupero funzionale
Durante il percorso di riabilitazione sportiva verranno integrati:
- Esercizi per la spalla
- Esercizi per il ginocchio
- Esercizi per il core e il controllo posturale
- Lavori di mobilità articolare e stretching attivo
- Esercizi funzionali e specifici per il tuo sport
Vuoi riprendere a fare sport senza dolore?
Che tu debba recuperare dopo un intervento o migliorare la performance sportiva, la riabilitazione sportiva è il primo passo verso il tuo ritorno al movimento.
Contattami per una prima valutazione: definiremo insieme il percorso migliore per te.
Prenota una seduta nel mio studio di fisioterapia a Firenze oppure scrivimi su Whatsapp al +39 338 902 3061.
Il mio approccio alla riabilitazione sportiva
Come fisioterapista, unisco ascolto, empatia e approccio scientifico. Ogni percorso è calibrato sulle tue esigenze, con una comunicazione chiara e continua. Lavoriamo insieme per fissare obiettivi realistici e raggiungibili.
Riabilitazione posturale
Anche chi non pratica sport può trarre beneficio dalla riabilitazione sportiva. In caso di squilibri posturali o dolori legati alla sedentarietà (come mal di schiena), un percorso su misura può aiutare a migliorare l’equilibrio muscolare e prevenire recidive.
Perché iniziare oggi un percorso di riabilitazione sportiva a Firenze?
- Recuperi in sicurezza, con indicazioni chiare e personalizzate
- Ritorni più forte di prima, prevenendo nuovi infortuni
- Migliori la qualità dei movimenti, anche nella vita quotidiana
- Ricevi un aiuto concreto, lavorerai con un fisioterapista che ti segue passo dopo passo
Fasi di un percorso di riabilitazione sportiva
Valutazione funzionale
Ogni percorso comincia con una valutazione approfondita: test di forza, mobilità, controllo motorio e, se utile, analisi del gesto atletico. Può includere anche un’analisi della corsa se il tuo obiettivo è tornare a correre.
Trattamento fisioterapico e terapia manuale
Utilizzo tecniche manuali e terapie strumentali per ridurre dolore, infiammazione e rigidità. In caso di edema o traumi recenti, può essere utile integrare con magnetoterapia.
Esercizi riabilitativi progressivi
In base alla fase del recupero, vengono proposti esercizi specifici per forza, equilibrio, mobilità articolare e propriocezione.
Riatletizzazione
Una fase chiave per chi vuole tornare allo sport. La riatletizzazione mira al recupero del gesto atletico, resistenza, reattività e coordinazione.
Domande frequenti sulla Riabilitazione Sportiva
Quando iniziare la riabilitazione sportiva dopo un infortunio?
La riabilitazione dovrebbe iniziare il prima possibile, una volta ottenuto il via libera medico. Un approccio tempestivo aiuta a ridurre i tempi di recupero, prevenire compensi e limitazioni articolari. In studio imposto un percorso progressivo, adattato al tipo di sport praticato e alla fase dell’infortunio.
La riabilitazione sportiva è adatta anche a sportivi amatoriali?
Assolutamente sì. L’approccio riabilitativo è utile sia per atleti professionisti che per chi pratica sport a livello amatoriale o ricreativo. Ogni piano viene personalizzato in base agli obiettivi individuali: tornare a giocare, correre, allenarsi o semplicemente muoversi senza dolore.
Quali infortuni si trattano con la riabilitazione sportiva?
Tra i più frequenti: lesioni muscolari, distorsioni, tendinopatie, fratture, esiti post-intervento chirurgico (LCA, menisco, spalla, caviglia). Il percorso include esercizi funzionali, terapia manuale, lavoro propriocettivo e strategie per il ritorno graduale all’attività sportiva.
Cosa dicono i pazienti
Ogni percorso è una storia diversa, fatta di obiettivi, sfide e progressi.Queste recensioni parlano dell’esperienza di chi si è affidato a me per ritrovare il benessere e tornare a fare ciò che ama.
Martina Raspoli16 Aprile 2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Mi sono trovata molto bene con il dottore Guido Baroni, mi ha curato la ciste dí baker e dato dei buoni consigli per la muscolatura, e per la mia meniscopatia. Fiorella Ortolani27 Marzo 2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Dottor Baroni è molto preparato, attento e paziente nell'ascoltare i problemi dei pazienti. Non lesina consigli, per aiutare la persona che gli si rivolge a risolvere i propri problemi. Non ultimo, quando ritiene che il ciclo di cura sia concluso, lo dice subito. Appena la mia schiena diversamente giovane ne avrà nuovamente bisogno, tornerò sicuramente con estrema fiducia. Consigliatissimo Rocco Lopardo3 Febbraio 2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il dott. Baroni mi ha seguito nella riabilitazione dopo un intervento al crociato (LCA). Ho iniziato il trattamento con un po' di ritardo, alla terza settimana post-operatoria, con due incontri settimanali. Le prime sedute sono state piuttosto dolorose, anche a causa dell'inizio tardivo della fisioterapia, ma i miglioramenti sono arrivati rapidamente. Nel giro di pochissime settimane sono riuscito a lasciare le stampelle. Da quel momento in poi, il recupero è stato in discesa, e già al terzo mese dall'intervento ho iniziato a fare le prime corsette e a svolgere esercizi propriocettivi più impegnativi. Ora, quasi al quarto mese dall'intervento, ho concluso il ciclo di fisioterapia e ho ripreso a fare sport regolarmente, senza alcun problema. Il dott. Baroni è un professionista molto preparato e competente. Durante il trattamento è nata anche una relazione di amicizia per cui il tempo passato insieme è diventato un piacere anche gazie alla sua simpatia e capacità empatica. Lo consiglio vivamente Maria Franceschi8 Ottobre 2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Dott. Baroni ottimo professionista. Empatico instaura un rapporto di fiducia immediato. Molto competente e bravo nell’effettuare trattamenti appropriati e risolutivi delle problematiche. Non ultimo, se ritiene che le sedute siano sufficienti, consiglia lui stesso di terminare la cura. Muriel Mazzola26 Agosto 2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Professionale e paziente. Ottima esperienza andrea di serio11 Agosto 2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Professionista esemplare, innamorato del proprio lavoro, mi ha aiutato per il mio problema alla cervicale attraverso dei trattamenti mirati che mi hanno permesso in poche settimane di tornare a stare bene. Francesco Niccolai10 Agosto 2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il dottor Baroni si è distinto per le sue competenze e la sua professionalità, anche nel dare consigli ed esercizi da svolgere nella vita quotidiana per prevenire ed evitare ulteriori visite. Sono molto soddisfatto. lupos110 Agosto 2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Guido, come viene subito spontaneo chiamare il dottor Baroni, è un professionista competente e attento. Ho avuto modo di essere assistito per gli esiti di un incidente in motorino e il polso in particolare ha ricevuto cure adeguate nell' ambito di intervento nel quale aveva modo di agire, come da lui stesso indicato senza lesinare spiegazioni e cercando di comprendere anche psicologicamente le possibili preoccupazioni rimanenti, cosa niente affatto scontata! Si è inoltre reso disponibile cercando personalmente un chirurgo per un ulteriore parere diagnostico/clinico. Soddisfatto, lo consiglio sicuramente. Jodi Vavricka18 Aprile 2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. I had a bad fall right before my trip to Italy. Fortunately, I found Dott. Baroni. In just a few sessions, I was back to rights. He is extremely professional, friendly, kind and knowledgeable He was even very patient with me while I tried to practice my terrible Italian!Verificato da TrustindexIl badge verificato di Trustindex è il Simbolo Universale di Fiducia. Solo le migliori aziende possono ottenere il badge verificato con un punteggio di recensione superiore a 4.5, basato sulle recensioni dei clienti degli ultimi 12 mesi. Per saperne di più

Chi sono
Sono un fisioterapista specializzato in riabilitazione muscolo-scheletrica e fisioterapia sportiva.
Lavoro con atleti, amatori e pazienti in fase post-chirurgica per favorire un ritorno allo sport efficace e duraturo. Integro tecniche manuali, esercizio terapeutico e tecnologie avanzate per accompagnarti in ogni fase del recupero, dalla prima seduta alla piena riatletizzazione.