Dopo un infortunio, completare la riabilitazione non significa essere pronti a tornare in campo. Per garantire un ritorno allo sport sicuro, efficace e duraturo, è fondamentale affrontare una fase intermedia e specializzata: la riatletizzazione.
La riatletizzazione rappresenta il passaggio finale tra la fisioterapia e l’allenamento sportivo vero e proprio. È una fase cruciale per tutti gli atleti, professionisti, dilettanti o sportivi amatoriali, che desiderano riprendere l’attività con la piena padronanza del gesto atletico, evitando recidive e ricadute.
Cos’è la riatletizzazione
La riatletizzazione è un percorso individualizzato che si colloca tra la fine della riabilitazione sportiva e il ritorno all’attività agonistica. A differenza della fisioterapia, che si concentra sul recupero delle funzionalità perse (mobilità, forza, assenza di dolore), la riatletizzazione mira a ricostruire capacità atletiche avanzate, come:
- Gesto sport-specifico (corsa, salto, cambio di direzione, lanci)
- Forza esplosiva e resistenza specifica
- Coordinazione e controllo motorio ad alta intensità
- Reattività e agilità
- Tolleranza al carico progressivo
In passato, molti atleti tornavano alla competizione appena concluso il trattamento fisioterapico, ma le moderne evidenze scientifiche mostrano che senza una fase di riatletizzazione aumenta il rischio di recidiva e si riduce la qualità della performance.
Quando è necessaria la riatletizzazione?
La riatletizzazione è indicata in tutti i casi di infortunio che hanno comportato:
- Interventi chirurgici (es. ricostruzione LCA, protesi, sutura meniscale)
- Lunghi periodi di inattività o immobilizzazione
- Infortuni muscolari ricorrenti
- Recupero da fratture, distorsioni gravi, instabilità articolare
- Sindromi da sovraccarico cronico
È utile anche per atleti che, pur non avendo subito un trauma acuto, vogliono migliorare la performance in sicurezza dopo un periodo di stop o durante la ripresa della stagione.

Riatletizzazione a Firenze: il mio approccio
Presso il mio studio di fisioterapia a Firenze, offro percorsi di riatletizzazione strutturati e personalizzati, basati su:
- Evidenze scientifiche aggiornate
- Comunicazione continua con l’atleta (e, se necessario, con staff tecnico e medico)
- Integrazione con test di performance e analisi funzionali
Collaboro con professionisti dello sport, preparatori atletici e allenatori per creare un percorso integrato che accompagni l’atleta dalla clinica al campo.
I benefici della riatletizzazione
- Prevenzione di recidive e nuovi infortuni
- Recupero completo delle capacità atletiche
- Miglioramento della performance sportiva
- Incremento della fiducia nei movimenti
- Ritorno in campo in sicurezza e senza dolore
Le fasi del percorso di riatletizzazione
Ogni percorso è personalizzato in base alla disciplina praticata, al livello competitivo e alla storia clinica dell’atleta. In genere, la riatletizzazione si articola in:
1. Valutazione sport-specifica
- Test funzionali e di performance
- Analisi del gesto atletico
- Screening delle asimmetrie e delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, equilibrio dinamico).
2. Allenamento funzionale progressivo
Lavoro su:
- Stabilizzazione del core
- Controllo neuromotorio
- Rinforzo dei distretti coinvolti nell’infortunio
- Resistenza muscolare specifica
3. Ricondizionamento atletico
Esercizi di:
- Sprint, salti, cambi di direzione
- Circuiti a intensità crescente
- Simulazioni di situazioni di gioco o gara
4. Reintegro graduale in campo
Si procede al reinserimento nelle sessioni tecniche e poi agonistiche, con costante monitoraggio del carico e delle risposte del corpo.
Allenamento Funzionale e Intelligent Functional Training
Una delle metodiche utilizzate nella riatletizzazione è il Intelligent Functional Training, un sistema avanzato che applica i principi dell’Allenamento Funzionale in modo progressivo e misurabile.
L’obiettivo è riprodurre in modo controllato i gesti richiesti nello sport praticato, migliorando:
- Stabilità dinamica
- Efficienza del movimento
- Prevenzione di sovraccarichi e compensi
Tutti gli esercizi vengono adattati alle caratteristiche individuali e sono monitorati per ottenere risultati oggettivi e ripetibili, con test di controllo periodici.
Domande frequenti
Quanto dura un percorso di riatletizzazione?
La durata varia da 3 a 8 settimane in media, ma dipende dal tipo di infortunio, dal livello dell’atleta e dal tempo trascorso dall’inizio del recupero.
La riatletizzazione è adatta anche a sportivi amatoriali?
Assolutamente sì. La riatletizzazione è utile per tutti coloro che vogliono riprendere l’attività sportiva in sicurezza, anche se non praticano sport a livello agonistico.
Cosa dicono i miei pazienti
Pubblicato suTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Con il dott. Guido Baroni mi sono trovata benissimo, è molto cordiale e simpatico come persona, molto serio e preparato nel suo lavoro. Con lui ho vissuto la mia prima esperienza di fisioterapia ed ho avuto risposte e risultati positivi ai miei problemi, insieme ad un incentivo a vivere i miei disturbi con pazienza e lentamente. Un grazie sincero CeciliaPubblicato suTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Guido è un fisioterapista molto competente e preciso! Nel periodo in cui mi ha seguito si è adoperato in modo estremamente efficace per farmi recuperare da un brutto infortunio muscolare nel minore tempo possibile. Non avrei potuto trovare fisioterapista migliore!Pubblicato suTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho fatto un ciclo di sedute di fisioterapia con il Dott. Guido Baroni e non posso che consigliarlo vivamente. Mi ha aiutata a migliorare una postura scorretta con esercizi mirati e spiegati sempre con chiarezza. Ogni incontro è stato ricco di consigli utili e tanta motivazione!!Pubblicato suTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono stata dal Dott. Baroni perché avevo bisogno di parlare con un professionista per i problemi che avevo avuto alla schiena. Mi ha aiutata a riprendere confidenza con il mio corpo insegnandomi come svolgere gli esercizi senza paura e correggendomi in modo da non farmi male. Se in futuro avrò bisogno mi rivolgerò nuovamente a lui.Pubblicato suTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Mi sono trovata molto bene con il dottore Guido Baroni, mi ha curato la ciste dí baker e dato dei buoni consigli per la muscolatura, e per la mia meniscopatia.Pubblicato suTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Dottor Baroni è molto preparato, attento e paziente nell'ascoltare i problemi dei pazienti. Non lesina consigli, per aiutare la persona che gli si rivolge a risolvere i propri problemi. Non ultimo, quando ritiene che il ciclo di cura sia concluso, lo dice subito. Appena la mia schiena diversamente giovane ne avrà nuovamente bisogno, tornerò sicuramente con estrema fiducia. ConsigliatissimoPubblicato suTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il dott. Baroni mi ha seguito nella riabilitazione dopo un intervento al crociato (LCA). Ho iniziato il trattamento con un po' di ritardo, alla terza settimana post-operatoria, con due incontri settimanali. Le prime sedute sono state piuttosto dolorose, anche a causa dell'inizio tardivo della fisioterapia, ma i miglioramenti sono arrivati rapidamente. Nel giro di pochissime settimane sono riuscito a lasciare le stampelle. Da quel momento in poi, il recupero è stato in discesa, e già al terzo mese dall'intervento ho iniziato a fare le prime corsette e a svolgere esercizi propriocettivi più impegnativi. Ora, quasi al quarto mese dall'intervento, ho concluso il ciclo di fisioterapia e ho ripreso a fare sport regolarmente, senza alcun problema. Il dott. Baroni è un professionista molto preparato e competente. Durante il trattamento è nata anche una relazione di amicizia per cui il tempo passato insieme è diventato un piacere anche gazie alla sua simpatia e capacità empatica. Lo consiglio vivamentePubblicato suTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Dott. Baroni ottimo professionista. Empatico instaura un rapporto di fiducia immediato. Molto competente e bravo nell’effettuare trattamenti appropriati e risolutivi delle problematiche. Non ultimo, se ritiene che le sedute siano sufficienti, consiglia lui stesso di terminare la cura.Pubblicato suTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Professionale e paziente. Ottima esperienzaCarica di più
Dove Sono
Firenze, Via G. Lanza n. 56
Come raggiungermi
Lo studio è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Parcheggio disponibile in zona (piazza Alberti).
Nelle immediate vicinanze, fermata autobus 14.
Inviami un messaggio su whatsapp o chiamami se hai dubbi su come raggiungermi.
